Un sito web per la presenza sul web di una trattoria
In un mondo in cui i ristoranti gourmet sono la regola, la trattoria diventa l’eccezione.
La trattoria è un piccolo ristorante a conduzione familiare che serve spesso alcuni piatti regionali, si pensi, ad esempio, alla carbonara a Roma, con molte ricette tramandate di generazione in generazione. La mamma o la nonna di solito cucinano mentre il papà gestisce la cassa. I prezzi sono in genere più bassi di quelli di un ristorante.
Questa attività di ristorazione è tipicamente italiana e, anche se trovate trattorie in ogni angolo del mondo, nessuna può superare l’originale.
Non aspettatevi di certo un servizio eccellente, tovaglie di seta e posate d’argento; l’ambiente e l’atmosfera è rustica e alla mano.
Quindi, se amate la cucina tradizionale e genuina, un ambiente confortevole e senza fronzoli, proprietari cordiali e presenti, allora la trattoria è il posto che fa per voi.
Qualcuno però confonde la trattoria con l’osteria. Sebbene siano molto simili, le differenze principali sono che le osterie sono enoteche che si sono evolute nel servire pasti semplici. Tradizionalmente, sono più semplici delle trattorie e di solito non hanno menu. L'offerta cambia giornalmente, secondo il mercato e vengono proposti due o tre pasti a prezzo fisso, incluso il vino.
La trattoria è un posto informale e senza pretese. Sebbene più formale dell'osteria, una trattoria offre il meglio delle specialità locali e offre un menù stagionale sempre diverso. Spesso non ci sono menù stampati e il servizio è molto casual. Il vino locale viene servito dalla brocca e i prezzi sono bassi.
La trattoria, sebbene offra ancora un'esperienza culinaria piacevole e lussuosa, funziona come un locale fast-food. L'accento è sulla clientela fissa piuttosto che sull'alta cucina, quindi le porzioni sono più grandi e sono talvolta servite in stile familiare ai tavoli comuni. La parola trattoria equivale al traiteur francese, ovvero un'attività di catering con lo scopo di fornire cibo da portar via. Sebbene molte trattorie abbiano adottato pratiche in stile ristorante (come la qualità e l'atmosfera di alto livello), tradizionalmente la trattoria è più vicina a un fast-food.
Alcune trattorie moderne hanno anche un proprio sito e un e-commerce; in quest’ultimo caso, infatti, si possono prenotare tavoli e il menù già prefissato dallo chef ma anche corsi di cucina e prodotti tipici.